Territorio

UNA POESIA CHIAMATA OLIO

Credo non esista citazione migliore di “Fai quello che puoi con quello che hai nel posto in cui sei“ per spiegare nel modo migliore il nome di un sogno: l’Olio del Poeta. Se è vero che idee e progetti sono più adatti a ingegneri e architetti, realizzare sogni è più raro, visionario, poetico… Quando poi è un professore di lettere, innamorato della poesia e poeta egli stesso, a sognare, il dado è tratto e il risultato è dato! L’olio del Poeta, quindi, è un dictat etico e morale all’insegna della riscoperta e valorizzazione di un patrimonio di eccellenze di un territorio, quello dell’alto Tavoliere, da custodire e tramandare con amore e passione, la sintesi riuscita di una gestazione compiuta del seme di un sogno dentro l’anima di una terra. E non si tratta semplicemente di creare impresa ecosostenibile in un territorio storicamente difficile del meridione d’Italia, ma di metterci la faccia con tutto l’onere e l’onore che se ne può avere. E gli ulivi del poeta sono altresì penne per raccontare un territorio e le prelibatezze per chi sa riconoscere i valori del passato e il nutrimento del presente. L’Olio che si ricava da alberi secolari in agro di San Severo, la Peranzana, varietà autoctona dal sapore unico e dalle benefiche proprietà, è un inchiostro verde che si legge Olio del Poeta. Il profumo rivela la genuinità delle materie prime utilizzate. La lavorazione non intensiva del terreno, la concimazione naturale e la potatura annuale consentono di ottenere un prodotto sano e rispettoso dell’ambiente. Le olive raccolte vengono stoccate nel minor tempo possibile. La spremitura a freddo, infine, permette di mantenere le caratteristiche organolettiche. Questa mission dà vita a un blend unico nel panorama nazionale, perché lavorare con la terra mette in contatto la parte più profonda di noi stessi rafforzando i valori della nostra cultura e della nostra identità.
L’OLIO DEL POETA è un inno alla bontà e alla qualità, frutto dell’incontro di natura e cultura

QUALITA’ ORGANOLETTICHE E UTILIZZO A TAVOLA

L’olio del Poeta è un EVO 100% italiano caratterizzato da differenti intensità e corredi aromatici, adatti a molteplici palati secondo la diversa epoca di raccolta. La cultivar di Peranzana ha un grado di acidità basso e un gusto molto armonico ed equilibrato. Alla vista si presenta di un bel verde carico, con riflessi dorati. Al naso, il nettare sprigiona aromi estremamente eleganti, un bouquet fruttato arricchito da sentori di mandorle, frutta secca, carciofi e pomodoro. Il gusto, dopo un ingresso dolce, si apre in tutta la sua pienezza, diventa intenso e persistente, gradevolmente amaro con un sorprendente guizzo piccante.

A tavola l’olio dell’oliva Peranzana ha molteplici utilizzi, è perfetto a crudo su bruschette e fette di pane, all’interno di zuppe di legumi e minestre di verdure, o versato copiosamente su piatti di pesce. Viene usato anche nella pasticceria per la produzione di deliziosi dolci locali.

€ 5,00

di sconto, solo per te 🎁

Iscriviti per ricevere il tuo sconto esclusivo e ricevere aggiornamenti sui nostri ultimi prodotti e offerte!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.