Credo non esista citazione migliore di “Fai quello che puoi con quello che hai nel posto in cui sei“ per spiegare nel modo migliore un sogno coltivato con passione. Se poi quel posto è la Puglia, tavola e Tavoliere di genuine prelibatezze, può accadere che un docente di lettere, poeta per vocazione, si ritrovi coltivatore diretto di Bellezza, che è sempre cosa buona, a realizzare quel sogno. Cosa buona e giusta è stata poi battezzare il nettare unico partorito da questa terra – detta anche la California d’Italia – con quella vocazione. Da qui l’Olio del Poeta, fiore all’occhiello dell’Azienda Agricola dell’omonimo Professore Toma, che si trova in agro di San Severo, in alta Capitanata (distretto: San Severo-Torremaggiore-San Paolo Civitate, in Provincia di Foggia), uno dei territori noti da sempre per la sua fertilità.
La provincia di Foggia, sotto il profilo morfologico e geografico è ricca di vertisuoli, come quasi in nessun’altra parte d’Italia, particolari condizioni di fertilità del suolo che facilitano la biodiversità botanica presente con oltre 2000 specie (il 35% della flora nazionale e il 40% di quella europea!). Inoltre, trovandosi compresa tra il Parco Nazionale del Gargano ed il Sub-Appennino Dauno, all’interno di una delle Province più estese della Penisola italiana, che conta gli unici due laghi salati d’Italia (Lesina e Varano), è facile intuire perché il Principe Raimondo Di Sangro, illuminista del primo ‘700 (noto come il committente del Cristo Velato) – per far fede anche alla storia – pensò bene di trapiantare, proprio in questa terra da lui tanto amata, gli olivi provenienti dalla Provenza francese. Da quel momento il passo fu breve tant’è che ancora oggi la Peranzana è anche detta varietà Provenzale, il cui olio ha riconosciute proprietà nutraceutiche, essendo ricco di polifenoli e vitamina E. Ancora oggi la lavorazione non intensiva del terreno, la concimazione naturale e la potatura annuale consentono all’Azienda Agricola Toma di ottenere l’Olio del Poeta, EVO di Peranzana in purezza. Le olive raccolte vengono stoccate nel minor tempo possibile. La spremitura a freddo, infine, permette di mantenere intatte le caratteristiche organolettiche. Questa mission dà vita ad un extra vergine unico nel panorama nazionale, che ha a cuore la salute del consumatore, frutto dell’incontro di natura e cultura. Se “quel che conta è ciò che incanta”, eccovi l’Olio del Poeta, di colore verde-giallo, ha una resa piuttosto bassa (intorno ai 13-15 litri di olio per quintale) e così l’acidità, motivi che ne fanno un ottimo extra vergine. Le sue caratteristiche sensoriali sono molto ricercate grazie al profumo fruttato netto di oliva con evidenti note erbacee – floreali e di pomodoro acerbo (intensità fruttato medio); al gusto esprime un fruttato medio con equilibrate note di amaro a cui si associa un retrogusto di piccante leggero e lieve sensazione di mandorla e/o carciofo. Rispetto ad altre varietà pugliesi, ha un alto contenuto di clorofilla e carotene. Gli aromi raffinati e il bouquet fruttato lo rendono ideale per esprimere al meglio il suo potenziale quando impiegato su minestre a base di verdure o zuppe di legumi, melanzane ripiene ed agnello con i piselli, oltre che nella realizzazione di dolci tradizionali locali. Molto versatile, valorizza anche portate di pesce, carni bianche e piatti dalla cottura molto breve. E chiaro, quindi, che nel vocabolario triplo dell’Azienda si parli di BBB: Biodiversità, Bontà e Bellezza. La biodiversità è la ricchezza della Puglia, la bontà è un connotato di questa terra e dei suoi abitanti, la bellezza è nei sensi di chi sa ammirare e gustare.
Per maggiori informazioni sul nostro programma di affiliazione, sia per i ristoratori che per i rivenditori, chiamare al :
Tel. 375 530 5453
